Cybersecurity: tra spie, spioni e hacker
Attacchi informatici sempre più sofisticati, uso dell’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali e normative europee in evoluzione. La sicurezza digitale è una sfida globale e condivisa in un’epoca in cui gli attacchi informatici sono ormai parte della cronaca quotidiana.
Leggi
Dal metodo Falcone alle sfide dell’intelligenza artificiale: la giustizia di fronte al crimine che cambia
Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, il Festival dell’Economia di Trento ha ospitato un confronto su giustizia, economia e nuove forme di criminalità. Al centro del panel dal titolo “Inchieste giudiziarie, processo e nuove forme di criminalità”, moderato dalla...
Leggi
Energia in Europa tra fossile e green
Confronto a Palazzo Benvenuti a Trento sul futuro dell’energia in Europa. Al tavolo dei relatori, Paolo Scaroni Presidente Enel e Davide Tabarelli Presidente e Fondatore Nomisma Energia. “Dobbiamo continuare ad investire nelle rinnovabili – ha evidenziato il presidente di Enel – oggi...
Leggi
Fiabe e denaro, l'educazione finanziaria per i bambini
L'educazione finanziaria inizia da piccoli. E i primi concetti economici si possono imparare divertendosi, come dimostrano i laboratori di educazione finanziaria in programma nell'area dedicata alle famiglie del Museo.
Leggi
Potere, dati e futuro tecnologico al centro del dibattito
Non solo attori economici, ma detentori di un potere reale e pervasivo, capace di influenzare mercati, opinioni e governi. Ecco le grandi piattaforme tecnologiche controllate da (pochi) giganti del digitale, al centro del panel “Le big tech dopo l’ascesa di Musk”, ospitato oggi nella...
Leggi
Made in Italy, il valore che resiste e sfida l'instabilità globale
Il Made in Italy resta uno degli asset strategici per il futuro dell’economia nazionale. Uscita dalla crisi del 2008 e poi dalla pandemia grazie alla forza dell’export, l’Italia oggi si confronta con una nuova instabilità geopolitica, segnata anche dal ritorno di Donald Trump alla...
Leggi
Quattro protagonisti del mondo dell'impresa sul capitalismo familiare in Europa, tra identità e passaggio generazionale
Nella cornice del Festival dell’Economia di Trento, Gerardo Braggiotti, Fabio Corsico, Ian Gallienne e Santiago Iñiguez de Onzoño, con la giornalista de Il Sole24Ore Marigia Mangano, hanno aperto il panel “Capitalismo familiare e nuove frontiere europee” enfatizzando come le imprese...
Leggi
Al via il progetto ITINERE sui contaminanti ambientali
Definire i valori di riferimento per una selezione di contaminanti ambientali nella popolazione, per valutare l’esposizione a varie sostanze, individuare gruppi vulnerabili e confrontare i dati con quelli di altri contesti territoriali. È questo l’obiettivo del progetto ITINERE (ITalian...
Leggi
Economia del noi: contro le disuguaglianze dell’IA serve più cooperazione
“Serve un'economia del 'noi', non dell''io'. In economia il pluralismo è una ricchezza da preservare”. Così Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative confrontandosi con il cardinale Matteo Zuppi presidente della Cei nel panel "L’economia del bene comune tra fede, visione...
Leggi
Calderone: "La tecnologia può fare la differenza anche nel mondo del lavoro"
Le sfide e le opportunità del mercato del lavoro attuale sono state al centro dell'incontro in Sala Depero con il Ministro per il lavoro e le politiche sociali Marina Calderone, che ha dialogato con il giornalista de Il Sole 24 Ore Giorgio Pogliotti. In uno scenario in cui l'intelligenza...
Leggi
Algoritmi e geopolitica
In un’epoca segnata da profondi cambiamenti e trasformazioni, la XX edizione del Festival dell’Economia di Trento, intitolata “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, ha ospitato un confronto sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella geopolitica. Il panel ha esplorato...
Leggi
Il futuro delle PMI in Europa: giovani e politica europea a confronto
È stato un confronto tra le nuove generazioni di artigiani e la politica europea quello che si è svolto oggi durante il panel “Il futuro delle PMI in Europa” al Festival dell’Economia di Trento presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro. La vicepresidente del Parlamento...
Leggi
Europa am Scheideweg: Frankreich und Deutschland im Dialog
Wie man zu mehr Europa kommt – so das zentrale Thema der Veranstaltung, die in der Philharmonie von Trient im Rahmen der 20. Ausgabe des Trienter Wirtschaftsfestivals stattfand. Mit Sylvie Goulard, einer führenden Stimme der Europapolitik und Vorsitzende des deutsch-französischen...
Leggi
Europe at a Crossroads: Strategic Choices in an Unstable World
At a time of geopolitical instability, Europe faces defining choices. This high-level panel, held at Teatro Sociale as part of the 20th edition of the Trento Festival of Economics, brought together key figures: Sylvie Goulard, former French Minister of Defense and Vice-Chair at Bocconi’s...
Leggi
Uto Ughi, la passione è il vero segreto per diventare bravi strumentisti
Uto Ughi, uno dei più grandi violinisti italiani di sempre, ha incontrato questa mattina i giovani dei Conservatori e dei Licei musicali del Trentino. Una particolare lezione – concerto aperta al pubblico quella proposta per il Festival dell’Economia all’Auditorium S.Chiara, che ha...
Leggi
L'ora della verità per l'Europa
Il panel di Geopolitica “L’Ora della verità”, organizzato in collaborazione con l’Ispi-Istituto per gli studi di politica internazionale, si è occupato oggi di Europa, ospiti Sylvie Goulard, docente alla Bocconi, già ministro della Difesa francese e vice-governatore della Banca di...
Leggi
Schlein al Festival dell’Economia: “Un’Europa più forte per affrontare le sfide globali”
Autonomia strategica europea, sanità pubblica, salari dignitosi, politiche industriali e welfare inclusivo: sono i punti dell’agenda delineata dalla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, oggi al Festival dell’Economia di Trento. In dialogo con Ferruccio de Bortoli, Schlein ha...
Leggi
Il Piano Mattei per "le Afriche": sfide e progetti futuri
Piano Mattei: risultati raggiunti e progetti futuri. Ne hanno parlato oggi, al Castello del Buonconsiglio, Elisabetta Illy, giornalista e fotografa, Enzo Cursio, africanista, Marco Elio Rottinghi, direttore generale ABI e Maria Ilena Rocha, presidente nazionale di ANOLF ETS.
Leggi
Protocollo d’intesa Confindustria Trento - Provincia, lunedì 26 maggio il rinnovo
Lunedì 26 maggio alle ore 11:00, presso Confindustria Trento, conferenza stampa per il rinnovo del Protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento - Associazione degli industriali della Provincia di Trento – finalizzato alla realizzazione di progetti di...
Leggi
Subacqueo, spazio e artico, frontiere o fronti?
Subacqueo, spazio e artico, sono queste le nuove frontiere dell’economia: a discuterne oggi all’ITAS Forum, nell’ambito della ventesima edizione del Festival, sono stati Roberto Battiston fisico, già presidente dell’Agenzia spaziale italiana e professore all’Università degli...
Leggi